Il convegno digitale sulle innovazioni informatiche.
La seconda edizione è in arrivo e le registrazioni apriranno a breve
STAY TUNED!
Dettagli e modalità di partecipazione
Trasformazione digitale, ultima chiamata
Il tempo dei proclami e delle intenzioni è finito. Le pressioni internazionali sulla competitività da un lato, la situazione economica e geopolitica da un lato, e l’enorme opportunità offerta dal PNRR dall’altro, impongono di passare ai fatti, con soluzioni praticabili ‘nel nostro contesto, molto frammentato tanto nel privato quanto nel pubblico, risolvendo o aggirando la cronica carenza di competenze digitali avanzate.
3 ottobre: La leva del digitale per la produttività delle PMI
La scarsa produttività italiana è concentrata nelle piccole imprese e imputabile al loro scarso livello di digitalizzazione. Alle tante, troppe piccole imprese mancano risorse da investire e competenze specifiche, che è sempre più difficile e oneroso reperire sul mercato del lavoro.
• Cosa si può fare per formare specialisti e trattenerli nel nostro paese?
• Consulenti e system integrator possono continuare a mettere una pezza alla mancanza di competenze interne?
• Può l’intelligenza artificiale costituire la chiave per aumentare la produttività?
4 ottobre: Digitalizzazione della sanità: opportunità e ostacoli da superare
La tecnologia sta compiendo passi da gigante, e il PNRR sta offrendo i fondi necessari per una necessaria digitalizzazione della sanità, ma la frammentazione degli enti e dei loro sistemi informativi, unita a una distribuzione non omogenea delle competenze digitali tra gli operatori sanitari rischiano
• Come realizzare una governance nazionale per la sanità digitale? Quali esperienze ci sono in Europa?
• Come sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella prevenzione? Quali sono le implicazioni etiche dell’utilizzo della IA?
• Come migliorare l'accessibilità e l'inclusione dei servizi sanitari digitali? Qual è il ruolo del fascicolo sanitario elettronico, della telemedicina e delle terapie digitali?
5 ottobre: Cybersecurity, un rischio non più tollerabile
L’Italia è sempre più nel mirino dei cybercriminali, terroristi e soggetti esteri che nello scorso anno hanno triplicato il numero di attacchi nel nostro Paese. I soggetti piccoli non possono più difendere le proprie infrastrutture autonomamente.
• Quali misure e strategie di difesa sono applicabili ora dalle imprese di ogni dimensione?
• Qual è il punto dei cloud nazionali, pubblici e privati? Cosa si può fare per migliorarne l’adozione?
• Come si può stimolare la collaborazione tra imprese, istituzioni ed enti pubblici per prevenire e contrastare gli attacchi informatici in modo più efficiente?
Il convegno è rivolto al top management e ai leader digitali delle aziende italiane
InnovazionePiù propone la formula del convegno digitale per poter offrire un’esperienza immediata, sicura e accessibile al maggior numero di operatori e professionisti sul territorio italiano. La dimensione digitale permette di raggiungere il proprio target risparmiando tempo e con un impatto ambientale minimo. Inoltre, coloro che non potranno partecipare ai Live potranno rivedere on demand le registrazioni del convegno, previa registrazione.