Dettagli e modalità di partecipazione
Il tempo dei proclami e delle intenzioni è finito. Le pressioni internazionali sulla competitività, la situazione economica e geopolitica e l’enorme opportunità offerta dal PNRR dall’altro, impongono di passare ai fatti, mettendo a terra i progetti di trasformazione con soluzioni praticabili e adatte al contesto italiano, risolvendo o aggirando la cronica carenza di competenze digitali avanzate.
Il convegno digitale InnovazionePiù chiama rappresentanti delle istituzioni, docenti, ricercatori ed esperti a presentare soluzioni e dibattere sui principali temi legati all’innovazione nel nostro Paese:
InnovazionePiù è un convegno rivolto a chi in azienda, nelle istituzioni e nelle organizzazioni pubbliche vuole aggiornarsi sui principali temi dell’innovazione digitale. È possibile assistere alle sessioni da pc o smartphone, senza applicazioni specifiche, previa registrazione gratuita e iscrizione alle sessioni di proprio interesse.
Storicamente, la scarsità di fondi e finanziamenti dell'innovazione digitale ha rappresentato un handicap per startup e aziende tech italiane, ma qualcosa sta cambiando. Quali sono le nuove opportunità, sia per aziende tech che per quelle di altri settori?
Modera:
Andrea Grassi, Editor di DigitalWorld Italia e DigitalManager Italia
Partecipano:
Da anni, il rapporto DESI evidenzia carenze nelle competenze digitali avanzate nella popolazione e nelle aziende italiane. Può l'intelligenza artificiale generativa sopperire a tutto ciò, permettendo all'uomo di dialogare con la tecnologia?
Modera:
Andrea Grassi, Editor di DigitalWorld Italia e DigitalManager Italia
Partecipano:
Chi guida l'innovazione in azienda e nella PA oggi deve essere una creatura mitologica in cui si fondono competenze tecnologiche, di diritto, sociologiche e di comunicazione. Come formare i nuovi leader e certificarne le competenze?
Modera:
Fabio Chiavieri, Direttore Tecnico de L'Ammonitore - Giornalista freelance
Partecipano:
Troppe piccole aziende non hanno le risorse per dotarsi di strutture IT interne. La digitalizzazione del tessuto imprenditoriale deve ricorrere sempre più spesso a fornitori esterni. Come sta cambiando il ruolo delle aziende IT, da fornitore a partner e consulente? Come garantire che questo porti comunque a un arricchimento dell'azienda?
Modera:
Daniele Lazzarin, Giornalista - Web Editor DigitalPartner Italia
Partecipano:
I modelli linguistici come ChatGPT sono in grado di superare test universitari e per l'abilitazione dei medici. Che rischio pone ai pazienti in cerca di diagnosi gratuite e fai da te? Quale ruolo possono invece giocare nelle mani di un medico competente o di una struttura sanitaria?
Moderano:
Ludovico Baldessin, CEO di Edra e Susanna Garofalo, Project Director di Edra
Dopo la pandemia è il momento di fare tesoro delle esperienze, positive e negative, per trasformare il servizio sanitario a partire dalle opportunità offerte dal digitale: nuova prossimità, personalizzazione della cura, ottimizzazione delle risorse.
Moderano:
Ludovico Baldessin, CEO di Edra e Susanna Garofalo, Project Director di Edra
Moderano:
Ludovico Baldessin, CEO di Edra e Susanna Garofalo, Project Director di Edra
Modera:
Roberto Pardolesi, Professore del Dipartimento di Scienze Politiche all'Università LUISS Guido Carli
Partecipano:
Motivazioni geopolitiche e le enormi opportunità di guadagno per cybercriminali stanno provocando un aumento del numero e della gravità degli attacchi informatici, che hanno conseguenze sempre più importanti anche per l'economia, le infrastrutture e i servizi essenziali. Quali strategie per una difesa efficace.
Modera:
Andrea Grassi, Editor DigitalWorld Italia e DigitalManager Italia
Partecipano:
Crescono sempre più i data center in Italia, grazie agli investimenti di aziende locali, PA e dei grandi player internazionali, ma quasi tutti sorgono a nord di Roma. Come si possono supportare le aziende del Sud nei processi di crescita e digitalizzazione?
Modera:
Daniele Lazzarin, Giornalista - Web Editor DigitalPartner Italia
Partecipano:
ChatGPT e la IA Generativa stanno trasformando il mondo del lavoro con strumenti che moltiplicano la produttività del singolo e delle imprese. La tecnologia però è basata su premesse nascoste che possono rappresentare un rischio per le aziende che la adottano senza le dovute precauzioni. Come le aziende possono sfruttare la IA minimizzando i rischi connessi.
Modera:
Andrea Grassi, Editor di DigitalWorld Italia e DigitalManager Italia
Partecipano:
Chi guida l'innovazione in azienda e nella PA oggi deve essere una creatura mitologica in cui si fondono competenze tecnologiche, di diritto, sociologiche e di comunicazione. Come formare i nuovi leader e certificarne le competenze?
Modera:
Andrea Grassi, Editor di DigitalWorld Italia e DigitalManager Italia
Partecipano:
Pasquale Testa, Presidente e Fondatore di CIO Club Italia
Prof. Andrea Ciccarelli, Università di Teramo