Navigazione

Economia circolare e supply chain: un potenziale ancora da esplorare

Il 74% dei responsabili della supply chain prevede un aumento dei profitti da qui al 2025 come risultato dell’applicazione dei principi dell’economia circolare. Mediamente, negli ultimi tre anni le aziende della supply chain hanno applicato i principi dell’economia circolare a...

immagine in evidenza

Il 74% dei responsabili della supply chain prevede un aumento dei profitti da qui al 2025 come risultato dell’applicazione dei principi dell’economia circolare. Mediamente, negli ultimi tre anni le aziende della supply chain hanno applicato i principi dell’economia circolare a circa il 16% del proprio portafoglio prodotti.

E’ quanto emerge da un sondaggio di Gartner condotto nei mesi di giugno e luglio 2022 su 258 intervistati provenienti da Nord America, Europa occidentale e Asia/Pacifico, e presentato in occasione del recente Gartner Supply Chain Symposium/Xpo di Londra. Il 74% dei partecipanti lavora nella supply chain, il restante 26% è rappresentato da responsabili IT, sviluppo prodotto e professionisti che si occupano di sostenibilità.

“C’è ancora un grande potenziale non sfruttato nell’economia circolare”, ha commentato Sarah Watt, analista di Gartner. “I responsabili della supply chain possono utilizzare l’attuale situazione di inflazione come catalizzatore per rimodellare il loro rapporto con i materiali. Invece di perdere materiali sotto forma di rifiuti, l’economia circolare aiuta a recuperare valore”.

L’economia circolare è un sistema che dissocia il consumo di risorse dal valore e dalla crescita del business. Secondo la società di ricerca Gartner, questo si traduce nel progettare prodotti e materiali per il riutilizzo, mantenere la massima qualità dei materiali in uso per estendere il più possibile la durata nel tempo, applicare nuovi modelli di business. Quando i materiali non possono più essere utilizzati, devono essere restituiti all’ambiente in modo da non causare danni.

Vantaggi e barriere dell’economia circolare
Secondo il sondaggio, i primi tre vantaggi realizzati negli anni precedenti applicando principi circolari sono:

la riduzione degli impatti ambientali negativi
supply chain più corte e compatte
migliori insights sui clienti.
Gli ostacoli comuni osservati nell’applicazione dei principi circolari includono l’applicazione della tecnologia per far progredire le iniziative di economia circolare, la collaborazione con le parti interessate e la misurazione dei risultati degli approcci all’economia circolare.

“L’economia circolare rappresenta il cambiamento dei sistemi; è raro essere in grado di scalare le attività circolari lavorando da soli”, ha sottolineato Watt. “La scalabilità dipende dal superamento delle barriere. La tecnologia può accelerare le iniziative l’attività, creare visibilità e automatizzare il processo decisionale. Le partnership possono aiutare a colmare le lacune di conoscenza e creare valore condiviso. La misurazione è essenziale per mostrare i progressi alle parti interessate, mantenere il consenso e la buona volontà“.

La scalabilità dei modelli circolari
L’indagine ha mostrato che gli intervistati stanno apportando modifiche alla supply chain attraverso l’integrazione di prodotti dell’economia circolare nel processo di pianificazione (54%), l’aggiunta di nuove capacità ai siti di produzione esistenti (42%), la creazione di nuovi siti per la riparazione/rigenerazione e la gestione dei rifiuti che sono di proprietà dell’azienda (36%). Guardando ai prossimi tre anni, l’attenzione aumenterà sugli acquisti, con gli acquirenti incentivati ​​ad acquistare materiali circolari (41%).

“La scalabilità dell’economia circolare dipenderà dal cambiamento dei modi di lavorare“, ha concluso Watt.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

17/10/2022

Condividi via

News correlate

La protezione del dato e la ricerca scientifica

mar 04 ottobre 2022

Gli ospedali italiani comunicano informazioni potenzialmente sensibili a social network come Facebook. Lo sostiene un’indagine di AvantGrade.com, società specializzata nel...

immagine in evidenza

Al San Raffaele di Milano sono iniziati i test dei droni per il trasporto di materiale biomedicale

mer 06 settembre 2023

Il progetto H2020 Flying Forward 2020 prevede che i droni facciano parte di un vasto ecosistema digitale di mobilità urbana....

immagine in evidenza

IA generativa: Microsoft difenderà i clienti nelle cause di copyright

gio 14 settembre 2023

Microsoft pagherà i danni legali per conto dei clienti che utilizzano i suoi prodotti di IA generativa nel caso in...

immagine in evidenza
Scoprile tutte