Navigazione

Le criticità dei dispositivi elettromedicali

Oltre agli aspetti classici legati alla sicurezza in una struttura sanitaria, protezione dei dati, ransomware che causano il blocco delle attività con richiesta di riscatto, c’è un altro ambito che negli ultimi tempi ha assunto un’importanza sempre maggiore, quello relativo...

immagine in evidenza

Oltre agli aspetti classici legati alla sicurezza in una struttura sanitaria, protezione dei dati, ransomware che causano il blocco delle attività con richiesta di riscatto, c’è un altro ambito che negli ultimi tempi ha assunto un’importanza sempre maggiore, quello relativo al mondo elettromedicale.
La diffusione dei dispositivi IoT in ambito sanitario porta con sé qualche problema legato alla sicurezza. Della questione si è occupata un’indagine di Cynerio, The State of Healthcare IoT Device Security 2022, che ha preso in esame situazione e futuro della sicurezza in ambito IoT. L’indagine ha esaminato oltre dieci milioni di dispositivi IoT e IoMT utilizzati in oltre trecento tra ospedali e strutture sanitarie di tutto il mondo. Con il 38% le pompe infusionali sono i device IoMT più utilizzati seguiti dai monitor per i pazienti (19%), glucometri (7%), gateway (3%), dispenser di medicine (3%), dispositivi basati su ultrasuoni (3%), connettivity engine (3%) e Dicom (Digital imaging and communications in medicine). Altri dispositivi IoT sono i telefoni Voip (39%), stampanti (18%) e access point (7%).
Delle questioni relative a quest’area della sicurezza negli ospedali parlerà Andrea Gelmetti dell’ Associazione italiana ingegneri clinici e attuale direttore generale dei sistemi informativi aziendali della Fondazione Irccs Policlicnico San Matteo di Pavia che spiegherà come questo sia un ambito ancora troppo trascurato nonostante stiamo parlando ormai di veri e propri pc alcuni dotati anche di loro sistemi operativi o del classico Windows. Il trattamento dei dati da parte di questi dispositivi e le falle di sicurezza saranno alcuni degli argomenti trattati da Gelmetti che spiegherà anche l’utilità del nuovo regolamento dell’Unione europea dove si parla di security by design. Un cambiamento epocale che in prospettiva garantirà maggiore sicurezza, ma l’attualità è ben diversa.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

16/10/2022

Condividi via

News correlate

Fibrillazione atriale, quando fare la spesa può salvarti la vita

lun 10 luglio 2023

Presentato a Edimburgo uno studio dell'Università John Moores di Liverpool che ha utilizzato i carrelli della spesa attrezzati con sensori...

immagine in evidenza

Cineca, sorgerà a Napoli il nuovo centro di supercalcolo da 50 milioni

gio 14 settembre 2023

Il data center ospiterà anche il sistema di HPC di ACN che farà da “hyper SOC” nazionale. Tra gli investitori...

immagine in evidenza

Una guida aggiornata per i data center in caso di temperature estreme

mer 02 agosto 2023

Gli esperti sui temi di raffreddamento del data center di Vertiv hanno pubblicato una guida aggiornata per la gestione del...

immagine in evidenza
Scoprile tutte