Navigazione
Secondo Gartner il 68% dei dirigenti ritiene che i benefici dell'IA generativa siano superiori ai rischi. Il focus primario degli investimenti è su customer experience e retention.

In un recente sondaggio condotto da Gartner su oltre 2.500 dirigenti, il 45% dei rispondenti ha dichiarato che la pubblicità di ChatGPT li ha spinti ad aumentare gli investimenti in intelligenza artificiale. Il 70% dei dirigenti ha dichiarato che la propria organizzazione è in modalità “indagine ed esplorazione” con l'IA generativa, mentre il 19% è in modalità pilota o di produzione.
"La frenesia per l'IA generativa non mostra segni di diminuzione", ha dichiarato Frances Karamouzis, VP Distinguished Analyst di Gartner. "Le organizzazioni si stanno affannando a determinare quanto denaro spendere nelle soluzioni di IA generativa, quali prodotti valgono l'investimento, quando iniziare e come mitigare i rischi derivanti da questa tecnologia emergente".
Il sondaggio è stato condotto su 2.544 intervistati nell'ambito di una serie di webinar di Gartner tenutisi a marzo e aprile 2023 e incentrati sull'impatto aziendale di ChatGPT e dell'IA generativa. Il sondaggio ha anche rilevato che secondo il 68% dei dirigenti i benefici dell'IA generativa siano superiori ai rischi, mentre solo il 5% ritiene che i rischi siano superiori ai benefici. Tuttavia, i dirigenti potrebbero iniziare a cambiare prospettiva con l'aumentare degli investimenti.
"L'entusiasmo iniziale per una nuova tecnologia può lasciare il posto a un'analisi più rigorosa dei rischi e delle sfide di implementazione", continua Karamouzis. "Le organizzazioni si troveranno probabilmente di fronte a una serie di questioni legate alla fiducia, al rischio, alla sicurezza, alla privacy e all'etica nel momento in cui inizieranno a sviluppare e implementare l'IA generativa".
Nonostante le attuali difficoltà economiche, solo il 17% dei dirigenti ha indicato l'ottimizzazione dei costi come scopo principale degli investimenti in IA generativa. L'esperienza del cliente è l'obiettivo principale più comune degli investimenti, citato dal 38% degli intervistati.
Quando le aziende iniziano a sperimentare l'IA generativa, molte iniziano con casi d'uso come il miglioramento dei contenuti multimediali o la generazione di codice. Sebbene questi sforzi possano rappresentare un forte valore aggiunto iniziale, l'IA generativa ha un grande potenziale per supportare soluzioni che migliorano gli esseri umani o le macchine ed eseguono autonomamente i processi aziendali e IT.
"Il business autonomo, la prossima macrofase del cambiamento tecnologico, può mitigare l'impatto dell'inflazione, della carenza di talenti e persino della recessione economica" ha dichiarato Karamouzis. "I CEO e i CIO che sfruttano l'IA generativa per guidare la trasformazione attraverso nuovi prodotti e modelli di business troveranno enormi opportunità di crescita dei ricavi".
News correlate
FeverPhone, l’app che trasforma lo smartphone in un termometro
Negli Stati Uniti, ricercatori della Paul G. Allen School of Computer Science & Engineering dell’Università di Washington ha sviluppato infatti...

L’IA generativa tra impatti positivi e incertezze sulle normative
L’IA generativa è considerata dai dirigenti statunitensi intervistati da KPMG come la principale tecnologia emergente che avrà un impatto sul...

Digital Markets Act, come l’UE si cautela contro le pratiche anticoncorrenziali
Tramite il DMA, la Commissione Europea ha definito le norme per evitare abusi da parte dei gatekeeper, ossia le grandi...
