Navigazione

Google, accordo con l’antitrust italiana per la portabilità dei dati

L’Autorità Garante della Concorrenza (AGCM) ritiene idonee le 3 proposte di Google per rimuovere gli ostacoli alla condivisione dei dati con altre piattaforme

immagine in evidenza

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), cioè l'autorità antitrust italiana, ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti delle società Alphabet Inc, Google LLC, Google Ireland Limited e Google Italy Srl (Google) accettando gli impegni proposti.

Il gruppo Alphabet/Google, sostiene l'antitrust, detiene una posizione dominante in diversi mercati e riesce perciò ad acquisire grandi quantità di dati attraverso i servizi erogati (Gmail, Google Maps, Android). Nel 2022 ha realizzato un fatturato pari a 282,8 miliardi di dollari. Le condotte potenzialmente abusive attuate da Google consistevano in ostacoli all’interoperabilità nella condivisione dei dati con altre piattaforme, in particolare con l’APP Weople, sviluppata da Hoda per proporre agli utenti modalità alternative di valorizzazione dei dati.

L’istituto della portabilità dei dati, disciplinato tra l’altro dall’articolo 20 del GDPR, facilita la circolazione dei dati e offre quindi ad operatori alternativi la possibilità di esercitare una pressione concorrenziale su operatori come Google, che gestiscono ecosistemi basati sulla disponibilità di quantità tendenzialmente illimitate di dati, funzionali solo al proprio modello di business. Inoltre il diritto alla portabilità, se accompagnato da effettivi meccanismi di interoperabilità, può offrire agli utenti la possibilità di ottenere il massimo potenziale economico dall’uso dei dati personali, anche attraverso modalità di sfruttamento alternative a quelle oggi praticate dall’operatore dominante.

agcm google

Nel complesso, l’AGCM ha ritenuto gli impegni proposti da Google idonei a rimuovere le preoccupazioni concorrenziali. Il gruppo, infatti, ha presentato un pacchetto di tre impegni, dei quali due prospettano soluzioni integrative di Takeout (il servizio che Google rende disponibile agli utenti finali per il backup dei propri dati) per facilitare l’esportazione di dati verso operatori terzi. Il terzo impegno offre la possibilità di iniziare a testare, prima del rilascio ufficiale, una nuova soluzione - attualmente in fase di sviluppo - che permetterà la portabilità diretta dei dati da servizio a servizio, per gli operatori terzi autorizzati da un utente finale che ne faccia richiesta, in relazione ai dati forniti dall’utente stesso o generati mediante la sua attività sul motore di ricerca online di Google e della piattaforma YouTube.

Secondo l’Autorità, gli impegni presentati da Google garantiscono un’importante automatizzazione della procedura disponibile per l’esportazione dei dati (Takeout). Inoltre, migliorano un meccanismo di interoperabilità che rende accessibili a piattaforme terze i dati disponibili nell’ecosistema Google. Utenti e operatori terzi potranno avvalersi di questo meccanismo fino al rilascio di una soluzione di portabilità diretta da servizio a servizio, che, secondo quanto indicato dalla stessa Google, avverrà nel primo trimestre del 2024. Infine, per effetto degli impegni, gli operatori terzi interessati ai dati di Google potranno iniziare a testare la citata soluzione di portabilità diretta per quanto riguarda i servizi Google Search e YouTube con almeno sei mesi di anticipo rispetto al suo effettivo rilascio.

Iscriviti gratuitamente e amplia il tuo bagaglio di conoscenze! Iscriviti al convegno

Dettagli

02/08/2023

Condividi via

News correlate

Offerte di lavoro in Italia: il 18% cerca figure specializzate in ICT & Digital

mer 06 settembre 2023

Secondo i risultati di una ricerca di Assoconsult, quello ICT & Digital è il terzo settore in cui si sono...

immagine in evidenza

InnovazionePiù: il convegno digitale sulla tecnologia che cambia il mondo

mar 04 ottobre 2022

Negli ultimi trent’anni, innovazioni tecnologiche epocali come la diffusione massiva di Internet, la rivoluzione mobile, il cloud e i social...

immagine in evidenza

Cultura del lavoro e competenze digitali: gli strumenti a disposizione dei CIO

gio 25 maggio 2023

Secondo IDC, piattaforme di adozione digitale e tecnologie di apprendimento automatizzato permettono di colmare lo skill gap e aumentare la...

immagine in evidenza
Scoprile tutte